Nel Parco dell'Alto Garda Bresciano. Per escursionisti esperti

Prealpi Bresciane

Quella del Monte Forametto (1.345 m) è una cima molto panoramica, anche se meno frequentata rispetto alle cime circostanti (Pizzoccolo, Spino, Zingla) raggiungibile seguendo un’aerea cresta rocciosa. Noi percorreremo un sentiero ad anello, partendo nei pressi del ristorante Colomber, dalla località Selva e risalendo la valle di Sur, sulla sponda sinistra del torrente Barbarano. Camminando in boschi di carpini, faggi e roverelle, raggiungeremo la cascina Pozze e Gardoncino, per poi intraprendere l’avventuroso sentiero che richiede passo sicuro e assenza di vertigini fino in vetta, ricca di guglie e pinnacoli, tipici delle rocce calcaree. L’ambiente selvaggio e brullo regala migliaia di colorate fioriture, tipiche del terreno basico e il panorama non è da meno: dal lago di Garda al Guglielmo, dal Blumone, fino all’Adamello. In discesa punteremo verso il passo denominato “Buco del Tedesco” e passeremo sotto le parteti d’arrampicata delle Marmere, fino al rifugio Pirlo (dove ci concederemo, in modo facoltativo, una meritata birra e/o un gustoso piatto caldo), dal quale continueremo la discesa fino a raggiungere l’altro versante della Val di Sur e rientrare al punto di partenza.


Sabato 12 aprile 2025
Vedi sezione calendario
Su prenotazione min 8 partecipanti

  • Durata

    6 h + soste

  • Dislivello

    900 m

  • DifficoltĂ 

    medio difficile

  • Gruppo

    min 6 max 12

  • PER ESCURSIONISTI ESPERTI

    EE


Quota di partecipazione: 15,00 €

LA QUOTA COMPRENDE IL SERVIZIO GUIDA, L'ORGANIZZAZIONE TECNICA, IL SISTEMA SATELLITARE DI EMERGENZA.

SONO ESCLUSI I COSTI DEL VIAGGIO IN CAR POOLING DA DIVIDERSI FRA I PARTECIPANTI

PRANZO AL SACCO

Ritrovo

ORE 7:00 A BRESCIA PARCHEGGIO RICARICA A2A IN VIA MORELLI FRONTE P.LE SPETTACOLI


Iscriviti

Equipaggiamento

  • ZAINO
  • GIACCA A VENTO (idrorepellente)
  • SCARPONI (ALTI ALLA CAVIGLIA)
  • MAGLIETTA SINTETICA
  • FELPA IN PILE
  • INDUMENTI RICAMBIO
  • CUFFIA
  • PANTALONI LUNGHI
  • OCCHIALI DA SOLE
  • BORRACCIA
  • VIVERI PER PRANZO
  • BASTONI DA TREK
  • COPRIZAINO
  • OMBRELLINO
  • GUANTI
  • CREMA SOLARE

Note varie

Si consiglia di isolare il materiale di ricambio con sacchetti di cellophane.

Nicola Danesi

Collegio Guide Alpine Lombardia

Iscriviti

A seguito dell'iscrizione riceverai una email con la conferma della partecipazione e i dettagli per partecipare

Il tuo messaggio è stato correttamente inviato.
Errore di invio. Riprova piĂą tardi